La ricerca è affidata a Google, che fa un uso pesante di cookie di profilazione.
In nessun altra parte del sito vengono usati cookie di ogni tipo.
Se vuoi fare ricerche e quindi accetti i cookie, clicca “Accetto”. Potrai continuare con le ricerche, accettando la profilazione di Google. Un cookie tecnico registrerà questa scelta.
Se invece clicchi su “Non accetto” potrai continuare a navigare il sito senza cookie, ma non potrai fare ricerche.
Ti Trovi:/Home Page /news/
NEWS | STUDENTI | GENITORI | DOCENTI | ATA |
Vai a: pag.1 - pag.2 - pag.3 - pag.4 - pag.5 - pag.6 - pag.7 - pag.8 - pag.9 - pag.10 - pag.11 - pag.12 - pag.13 - pag.14 - pag.15 - pag.16 - pag.17 - pag.19
Sabato 9 e 16 febbraio 2019 abbiamo festeggiato i 316 diplomanti dell'a.s.2017-2018 con una vera “ Graduation Ceremony “ in perfetto stile High School presenziata dal Dirigente Scolastico Daniele Morandini.
Sono intervenuti :il Provveditore agli studi Novella Caterina , il Consigliere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione Francesca Zaltieri , l'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Marianna Pavesi , il Presidente del Consiglio d'Istituto Eugenio Adorni , il Presidente dell' Associazione Genitori “Fermitutti” Massimo Spanò, il Dott. Massimiliano Ghizzi e la Dott.ssa Laura Genovesi della ditta Tea di Mantova, il Dott. Marco Di Martino e il Dott. Giuseppe Caserta della ditta Versalis di Mantova, la Dott.ssa Francesca Burato della ditta G2B Srl di Curtatone, il Dott. Claudio Sedazzari della ditta Opto Engineering di Mantova,il Dott. Davide Guaglio della ELT Associati Mantova,il Dott. Zanella Andrea della ditta SIEL di Sustinente,il Dott. Lino Predella della ditta Antek di Porto Mantovano,il Dott. Paolo Uggeri della ditta LS Industrial Sistems,il Dott. Nicola Schinelli della ditta Promach,il Dott. Marco Carra della ditta Warrant Hub Spa ,il Dott. Carlo Artioli della ditta Berman di San Benedetto Po,il Dott.Fausto Fusari della ditta Belleli di Mantova , la Sig.ra Anna Benatti .
Durante le cerimonie sono state consegnate 10 borse di studio per l'istituto tecnico e 13 per il liceo di cui 2 con lode .
I 23 ragazzi che hanno ottenuto il punteggio massimo all' esame di Stato hanno ricevuto un assegno del valore di 200 euro, 3 ragazzi hanno vinto borse di studio di 400 euro offerte dall'azienda G2B srl Curtatone e 1 ragazzo ha vinto una borsa di studio di 1000 euro in memoria di Alessandro Bartoli , altri 5 hanno infine portato a casa le borse di studio del Ministero dell'istruzione e di Indire da 300 e 233 euro.
Le cerimonie si sono concluse con il discorso degli studenti migliori dell' a.s.2017-2018: Ilaria Tedoldi della 5CBIO e Leso Aurora della 5C.
Chi fosse interessato ad avere la propria foto (visionando le miniature sottostanti) può richiederla a diplomati@fermimn.edu.it specificando il numero indicato sotto la stessa.
Tecnico1.jpg - Tecnico2.jpg - Tecnico3.jpg - Tecnico4.jpg - Liceo1.jpg - Liceo2.jpg - Liceo3.jpg - Liceo4.jpg
(notizia del 20-2-2019)
[ vai a “FESTA DEI DIPLOMI 09 E 16 FEBBRAIO 2019 ” ]
"Ceph (si pronuncia kef) è una piattaforma open-source di memorizzazione, implementa una memorizzazione di oggetti su un singolo cluster di computer distribuito e fornisce un’interfaccia per la memorizzazione a livello di oggetto, blocco o file. Ceph punta in primo luogo ad operazioni completamente distribuite senza un singolo punto di guasto, scalabile a livello di exabyte e disponibile liberamene.Ceph replica i dati e li rende fault-tolerant utilizzando hardware comune e senza richiedere particolare supporto hardware. Come conseguenza di questa progettazione il sistema è auto-riparante e autogestito, puntando a minimizzare il tempo di amministrazione e gli altri costi" (fonte Wikipedia, traduzione Stefano Salvi).
L’Istituto Fermi in collaborazione con MyNET organizza un piccolo workshop di 6 ore (due pomeriggi da 3 ore), nel quale, dopo una breve introduzione dei concetti di base e del software utilizzato, si installerà un cluster Ceph comprendente tre server, lo si configurerà e lo si utilizzerà come disco per un client.
Il workshop è gratuito e si terrà nel Laboratorio di Informatica 380 Martedì 26 e Giovedì 28 Marzo dalle 14:30 alle 17:30.
È orientato a studenti che abbiano già una certa familiarità con il sistema operativo Linux.
(notizia del 11-2-2019)
Sei un alunno di 3° o 4° anno scolastico?
Ti sta a cuore il futuro della tua generazione?
Iscriviti allo SLANG: Un corso online rivolto ai giovani per sviluppare competenze di prevenzione sui comportamenti di cyberstupydity.
Il corso, totalmente online, dura 5 settimane, dal 23 gennaio al 27 febbraio, e prevede un impegno di massimo 2 ore a settimana.
Al termine del corso potrai candidarti per essere uno dei partecipanti al seminario residenziale che si terrà tra fine febbraio e inizio marzo.
Leggi la locandina e se sei interessato manda subito una mail a mpuviani@fermimn.edu.it.
L'iscrizione scade il 20 gennaio!!!
(notizia del 17-1-2019)
Materiali
Locandina
[ locandina_mooc_slang.pdf - Dimensione 2 M ]
Nella prospettiva di un miglioramento della nostra offerta formativa laboratoriale alcuni laboratori dell’Istituto hanno visto incrementare le dotazioni tecnologiche grazie alla generosità di un gruppo di sponsor.
Nei mesi scorsi nel Laboratorio di Macchine Utensili è stata posizionata una Fresatrice Verticale CNC a cui seguirà il piazzamento di una contropunta per il suo IV asse; queste attrezzature sono state donate dall’Associazione FermiTutti.
La stessa associazione ha donato un Sawyer Collaborative Robot for Industrial Automation che verrà installato nel Laboratorio di Elettronica.
Nei laboratori di elettrotecnica troveranno sistemazione n° 2 PLC offerti dalla ditta LSIS, che fornirà anche un corso di formazione per i docenti, sull’uso del software proprietario ed un Workshop per gli studenti.
Il Laboratorio di Energie Rinnovabili (LER) vedrà integrato il suo equipaggiamento grazie alla donazione, da parte della ditta UNICAL, di una Caldaia a condensazione KUTter B.
La sensibilità dimostrata permetterà a studenti e docenti di perpetrare la didattica innovativa ed attenta alle esigenze degli studenti e del loro inserimento nel mondo del lavoro e/o universitario che da sempre contraddistingue la mission dell’Istituto.
(notizia del 14-1-2019)
Per l’ottavo anno consecutivo il nostro istituto si avvale della preziosa collaborazione di Priscilla Wong, Jonas Kantola, Vanshika Jain, tre studenti dottorandi del MIT, (Massachusetts Institute of Technology), tempio della ricerca e della cultura scientifica degli U.S.A., che affiancano i nostri docenti nell’insegnamento di discipline scientifiche quali: chimica, biologia, informatica, matematica ed elettronica.
L’esperienza è , come sempre, molto gratificante sia per gli studenti che per i docenti, che possono confrontarsi con la metodologia “hands on”, individuando strategie diverse da quelle tradizionali per fare lezione in modo più coinvolgente, stimolando la partecipazione attiva dello studente.
(notizia del 14-1-2019)
Ha inizio oggi presso il MaMu la tre giorni mantovana dedicata all'interpretazione in chiave digitale di nuove competenze per studenti, docenti e cittadinanza attraverso la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, territoriale e tecnologico di Mantova.
Centinaia le occasioni: workshop per docenti e studenti, scambio di esperienze virtuose e buone pratiche delle scuole del territorio, dibattiti e hackathon, formazione docenti.
Il Fermi sarà presente con una rappresentanza di studenti di tutti gli indirizzi che parteciperanno condividendo le loro esperienze progettuali in ambito digitale con prototipi realizzati nei laboratori della scuola, illustrando esperienze di alternanza digitale relative al patrimonio culturale, sviluppate con le tecnologie del laboratorio FabLab dell'istituto, con la presentazione dei materiali preparati nell'ambito del Premio Scuola Digitale, con alcuni docenti come formatori per i colleghi che parteciperanno ai corsi.
(notizia del 28-11-2018)
Materiali
Programma
[ programma_con_mappa_mantova.pdf - Dimensione 111 K ]
Sito di riferimento MIUR
La regione Lombardia in primavera ha cominciato a distribuire alle scuole che ne hanno fatto richiesta le Voting Machines usate nel referendum dell'ottobre 2017. Questi piccoli computer, potenti circa come i netbook che usano i nostri ragazzi, sono state inviate alle scuole con una distribuzione del sistema operativo Linux.
All'inizio dell'estate alcune insegnanti di Viadana e di Castellucchio hanno fatto presente alcune difficoltà sia a conoscere il nuovo sistema sia a gestire un elevato numero di macchine,
Il LugMAN (Linux User Group di Mantova) si è attivato, in collaborazione con la nostra scuola, dopo un incontro con gli insegnanti delle scuole citate avvenuto presso di noi il 25 Luglio scorso, durante l'estate per predisporre guide e materiali a supporto delle scuole e degli insegnanti nell'uso me nella gestione di queste macchine.
Il percorso è arrivato ora alla sua fase finale di diffusione nelle scuole con questo incontro, al quale ci si può iscrivere con questo form.
Nell'incontro, oltre a venire aggiornati sul supporto messo a disposizione, si potrà anche provare le Voting Machines configurate con vari software didattici e vedere dal vivo alcune tecniche per gestire interi laboratori.
(notizia del 23-11-2018)
Materiali
La locandina dell'evento
[ locandina_28.novembre.jpeg - Dimensione 232 K ]
Nel mese di Novembre 2018 partiranno i corsi di inglese in preparazione agli esami per le certificazioni Cambridge : si attiveranno corsi per KET(A2), per PET(B1), per FCE(B2), per CAE(C1) e per IELTS.
E' auspicabile che vi rivolgiate ai vostri docenti per stabilire insieme il vostro livello di conoscenza della lingua e, di conseguenza, quale corso frequentare.
Ogni corso verrà articolato su un minimo di 10, massimo 12 lezioni di 2 ore ciascuna per un pomeriggio a settimana.
A seconda del numero di iscritti verranno attivati uno o più corsi, con calendario che verrà comunicato in seguito.
Ogni corso avrà il costo di 130€ da versare secondo modalità riportate sul sito in un avviso successivo.
Necessario è, invece, compilare entro SABATO 13 OTTOBRE, la scheda di adesione che trovate al seguente link: https://docs.google.com/forms
Si comunica che l'adesione al corso comporta l'impegno al versamento della suddetta quota.
Per qualsiasi informazione a riguardo si prega di contattare la referente del progetto prof.ssa Bellini Cinzia, indirizzo mail: bellinic@/fermimn.edu.it/
(notizia del 4-10-2018)
Anche quest’anno iniziano i corsi Autocad in collaborazione del nostro Istituto con la Ditta Athenagroup di San Biagio (MN)
Tali corsi sono aperti a tutti gli allievi del triennio ITI e Liceo e a tutto il personale del nostro Istituto, hanno una durata di circa 40 ore suddivisi in 14-16 lezioni pomeridiane di tre ore (14,30-17,30) tenute nei laboratori nel nostro Istituto.
Successivamente è possibile, attraverso un test finale, sostenuto nel nostro Istituto, ottenere la Certificazione Autodesk valida su tutto il territorio europeo.
I corsi AutoCAD, Fusion360 e Inventor Professional per l'a.s. 2018/2019 avranno per oggetto di sviluppo il modello di un motore Lamborghini V12.
Tutti i corsi lavoreranno sulla rappresentazione, modellazione e simulazione di funzionamento di questo modello, in relazione alle funzionalità messe a disposizione dai diversi software Autodesk.
Iscrizione, costi, ed informazioni al seguente link: https://itisfermimn.plasmail tuofuturo.it.
(notizia del 2-10-2018)
Materiali
Calendario
[ proposta_calendari_as_2018_19_definitivo.pdf - Dimensione 499 K ]
L’Istituto Superiore “E. Fermi” da anni incentiva la partecipazione degli studenti a gare e olimpiadi a vari livelli. L’obiettivo è sempre quello di valorizzare le “eccellenze” e motivare gli alunni, con una conseguente positiva ricaduta sull’attività didattica della scuola.
Alle Olimpiadi nazionali di Informatica, del 13, 14 e 15 settembre scorso, svoltesi a Campobasso, il Fermi non poteva quindi mancare. L’Istituto ha portato sei studenti (Brusini Leonardo, Minelli Federico, Mariotti Matteo, Provvedini Elisabetta, Rubini Marco Lorenzo, Tenedini Davide) del corso di informatica, che hanno prima dovuto superare una dura selezione a livello scolastico e poi regionale.
Alle Olimpiadi i ragazzi si sono cimentati su tre problemi di tipo logico-matematico-informatico, con un tempo massimo di cinque ore per concludere il lavoro. Alla difficoltà delle richieste, quindi, si aggiungeva la necessità di terminare il tutto in un tempo molto breve.
Il risultato più importante lo hanno ottenuto gli studenti Minelli Federico e Rubini Marco Lorenzo, con una medaglia di bronzo ciascuno. La medaglia di bronzo non consente la prosecuzione nelle successive selezioni per formare la squadra che parteciperà il prossimo anno alle Olimpiadi Internazionali, ma costituisce comunque una grossa soddisfazione, sia per gli alunni che per la scuola.
Anche l’Istituto è stato premiato: ha ricevuto una targa in quanto è stata la scuola con il più alto numero di partecipanti (ben 6 studenti sui 90 totali). Infine, durante la premiazione un’attenzione particolare è stata riservata alle uniche tre ragazze presenti, fra le quali una proveniente dal Fermi.
Per raggiungere questi risultati è stato fondamentale il supporto di un ex studente del Fermi, Cavallara Alfredo, oggi iscritto al Politecnico di Milano (sede di Cremona), che ha curato, nei minimi dettagli, la preparazione del gruppo. Come si dice: “A volte ritornano”!
(notizia del 1-10-2018)
[ vai a “SUCCESSO DEL FERMI ALLE OLIMPIADI DI INFORMATICA ” ]
[ Precedente ] [ Successiva ]
| Accessibilità | Informativa Privacy |
e-mail mnis01100e@istruzione.it Posta certificata mnis01100e@pec.istruzione.it
Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacycert Lombardia S.r.l. - Pass. Don Seghezzi n.2, BG - Tel. 035 413 94 94 - info@privacycontrol.it - lombardia@pec.privacycert.it
Progetto grafico: Thomas CHIOZZI; Realizzazione: Tiziana SALVI e Stefano SALVI [Credits]