La ricerca è affidata a Google, che fa un uso pesante di cookie di profilazione.
In nessun altra parte del sito vengono usati cookie di ogni tipo.
Se vuoi fare ricerche e quindi accetti i cookie, clicca “Accetto”. Potrai continuare con le ricerche, accettando la profilazione di Google. Un cookie tecnico registrerà questa scelta.
Se invece clicchi su “Non accetto” potrai continuare a navigare il sito senza cookie, ma non potrai fare ricerche.
Ti Trovi:/Home Page /news/
NEWS | STUDENTI | GENITORI | DOCENTI | ATA |
Vai a: pag.1 - pag.2 - pag.3 - pag.4 - pag.5 - pag.6 - pag.7 - pag.8 - pag.9 - pag.10 - pag.11 - pag.12 - pag.13 - pag.14 - pag.15 - pag.17 - pag.18 - pag.19
La classe 3M ENE del nostro istituto partecipa ad un importante progetto culturale che si svolge gli ultimi due week end di ottobre all'interno della città di Mantova.
Si tratta dell'apertura straordinaria di alcuni luoghi di particolare interesse storico artistico e solitamente non visitabili, in occasione dell'evento Le vie dei Tesori, manifestazione nata a Palermo ed organizzata anche nella nostra città per il secondo anno consecutivo.
I ragazzi della classe 3 M ENE sono stati scelti per presentare Ponte Arlotto, importante manufatto idraulico situato alle porte della città e di fondamentale importanza per la sua salvaguardia dagli allagamenti. Lo stabilimento idrovoro situato allo sbocco del Rio sul porto Catena, è una garanzia contro le esondazioni.
è possibile scoprire questo sistema di protezione realizzato nel 1929 dall’ingegner Pietro Ploner, che disegnò una struttura, all’avanguardia per l’epoca, composta da un corpo centrale sorretto da arconi in cemento armato e da due torrette laterali in mattoni che ospitano le cabine elettriche e i trasformatori di energia.
Il manufatto è oggi gestito dal Consorzio di Bonifica Territori del Mincio, che ha formato i ragazzi soprattutto sulla parte tecnica e di funzionamento delle macchine presenti all'interno del Ponte.
(notizia del 24-10-2019)
[ vai a “LE VIE DEI TESORI - MANTOVA 19/20 - 26/27 OTTOBRE 2019” ]
Si apre la decima edizione di Unijunior, il progetto di divulgazione scientifica promosso da Unimore con l’Associazione Leo Scienza, rivolto a ragazzi dagli 8 ai 14 anni, che festeggia i 10 ANNI coinvolgendo le sedi di Modena, Reggio Emilia e Mantova. L’appuntamento inaugurale si terrà a Reggio Emilia con una lezione dedicate ai cambiamenti climatici.
Tutte le date e le modalità di iscrizione su www.unijunior.it.
Per festeggiare la sua 10a edizione il progetto Unijunior conoscere per crescere, avrà quest'anno un'edizione speciale con più di 20 lezioni (fra lezioni frontali e visite museali) tra cui i tantissimi giovani iscritti potranno scegliere. Inoltre alle sedi di Modena e Reggio Emilia si affiancherà quest'anno, grazie al supporto di Unimore e alla collaborazione del Comune, anche la sede di Mantova che ospiterà 5 delle lezioni in programma presso l'Istituto Superiore Enrico Fermi.
Queste le date a Mantova:
09 Novembre 2019
ore 10.30 - In viaggio intorno alla terra. Osserviamo il cielo.
30 Novembre 2019
ore 15.00 - Viaggio nella cellula: alla scoperta della molecola della vita, il DNA.
ore 16.30 - Viaggio nella cellula: alla scoperta della molecola della vita, il DNA.
01 Febbraio 2020
ore 15.00 - Dalla carta al computer: alla scoperta degli algoritmi!
ore 16.30 - Dalla carta al computer: alla scoperta degli algoritmi!
(notizia del 24-10-2019)
Al Fermi la Fisica si studia anche nei più importanti laboratori italiani. La classe 5B del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ha infatti partecipato, sotto la guida del prof. Carlo Bradaschia, uno dei fondatori del laboratorio, alla visita dell’interferometro Virgo, nei pressi di Pisa.
Il laboratorio, nato da una collaborazione italo-francese e situato presso lo European Gravitational Observatory (EGO) dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), registra il passaggio delle onde gravitazionali, generate dalla coalescenza di sistemi binari di buchi neri, attraverso le figure di interferenza prodotte dalla luce proveniente dallo sdoppiamento di un raggio laser.
“L’interesse per le onde gravitazionali, suscitato negli studenti dall’avvincente conferenza dello scienziato mantovano Alberto Vecchio in occasione di Mantova-Scienza del 2017”, dice la prof. ssa Stefania Ferrari, che, con la prof.ssa Cristiana Zappi, nell’ambito del progetto “Lauree Scientifiche” ha accompagnato gli studenti, “ha reso necessaria la visita a Virgo. Qui gli studenti hanno infatti potuto scoprire nei dettagli, come avviene la rilevazione da parte di un team internazionale di scienziati, e, in particolare, quali accorgimenti ingegneristici si sono resi necessari per limitare il “rumore” nella misurazione di grandezze dell’ordine di un millesimo del raggio del protone!”.
(notizia del 17-10-2019)
Anche durante il periodo estivo continuano le le attività e le partecipazioni internazionali nell’ambito del progetto di comunicazione scientifica e innovazione tecnologica.
Gli studenti della classe 5C Bio Sara Speranzini e della classe 5C CH Andrea Frer e Gabriele Ravini hanno partecipato alla manifestazione Genius Olympiad che si è tenuta ad Oswego (stato di New York - USA) aggiudicandosi il secondo posto nella categoria Science - Environmental Quality con il progetto ReciclaGaMe, bioconversione della plastica con ottenimento di prodotti ad alto valore aggiunto.
Alessandro Begotti e Carlo Daolio della 4CCH hanno invece preso parte alla 34th edizione di Castic (China Adolescents Science and Tecnology Innovation Contest) che si è tenuta a Macao e Hong Kong. Gli studenti hanno presentato il loro progetto “Scholarstar”, piattaforma che, sulla base delle recensioni degli utenti iscritti, valuta l’affidabilità delle informazioni scientifiche sul web; la proposta ha sucitato interesse presso i giudici, aggiudicandosi il terzo premio, categoria progetti internazionali.
Alessandro Bertoni della classe 2A CH ha invece aderito alla “The 3rd belt and road teenager maker camp & teacher workshop” tenutosi a Nanning (Cina). Alla manifestazione, rivolta ai ragazzi nell’età compresa tra i 13 e i 15 anni hanno aderito 33 paesi. I ragazzi hanno elaborato argomenti scientifici e tecnologici centrati sullo sviluppo sostenibile così come richiamato nei piani di azione di Agenda 2030. Alessandro si è aggiudicato il premio come “Best Presentation” per la sua proposta.
(notizia del 14-10-2019)
Materiali
https://www.geniusolympiad.org/index.php
http://www.cyscc.org.cn/WhoWeAre
http://www.cyscc.org.cn/News/
[ vai a “PARTECIPAZIONI INTERNAZIONALI I.S. ENRICO FERMI” ]
Anche quest’anno si ripropongono agli alunni i corsi Autocad in collaborazione con la Ditta Athenagroup di San Biagio (MN).
I corsi sono aperti a tutti gli allievi del triennio ITI e Liceo e a tutto il personale del nostro Istituto, hanno una durata di circa 40 ore suddivisi in 14-16 lezioni pomeridiane di tre ore (14,30-17,30) tenute nei nostri laboratori.
Al termine delle lezioni è possibile, attraverso un test finale, sostenuto presso i laboratori CAD, ottenere la Certificazione Autodesk valida su tutto il territorio europeo.
NOVITA’ per l’a.s.19/20:
Oltre ai corsi classici degli anni scorsi come Autocad 2D, Fusion, Inventor avremo la possibilità di poter seguire altri due corsi “Autocad Electrical” ed “Revit” riferiti all’Elettrotecnica.
Nella brochure allegata ed in distribuzione troverete tutte le spiegazioni, le propedeuticità e le modalità di iscrizioni.
I corsi AutoCAD, Fusion360 e Inventor Professional per l'a.s. 2019/2020 avranno per oggetto la continuazione dello sviluppo del modello di un motore Lamborghini V12.
I corsi saranno presentati Giovedì 17 ottobre ore 15.00 in aula magna.
Per qualsiasi chiarimento potete rivolgervi al Prof. G. Ghidini ed al Prof. P. Guariglia, per la parte elettrotecnica.
(notizia del 4-10-2019)
Materiali
[ brochure_2019_2020.pdf - Dimensione 2 M ]
[ calendari_as_2019_20.pdf - Dimensione 211 K ]
Grande opportunità per la classe 5Ame Meccatronica, il 4 ottobre, in occasione di Autostyle Design Competition 2019, gli alunni presentano la fiancata di una vettura rappresentante le tendenze del futuro, realizzata con materiali di riciclo, naturali e componenti di automobili prodotti da Berman, agli esponenti dei centri stile di alcune delle più importanti case automobilistiche del mondo.
Proprio il patron di Berman prof. Artioli ha invitato gli studenti, proponendo loro questa bella sfida:
4 m di lunghezza, l’uso di materiali di recupero, elettrificata per restituire il senso di dinamicità, questo sarà l'impatto visivo in risposta al mood onMyside (MY = Made by Young).
La giornata, strettamente riservata agli addetti, ma da anni aperta ai nostri alunni del corso di Meccanica, vedrà sei Workshop sulle timeline di realizzazione delle novità automobilistiche dell'anno, tra le più interessanti " Monza SP2” di Ferrari, la “New Continental" di Bentley, la “Sian” di Lamborghini ed una interessante intervento di Dialma Zinelli di Dallara su “Aerodynamic resistance reduction”.
(notizia del 4-10-2019)
Anche quest’anno la Nostra scuola parteciperà al Festival Bergamoscienza: la XVII edizione della manifestazione si terrà dal 5 al 20 Ottobre.
Il nostro Laboratorio raccoglie alcune esperienze degli alunni dell’Istituto Tecnologico e del Liceo delle Scienze Applicate: alcuni alunni hanno messo a punto un metodo per la degradazione ecosostenibile del polietilene per mezzo della Galleria mellonella, un Lepidottero dotato della capacità di ingerire, metabolizzare e digerire il polietilene, riuscendo a produrre materie prime di notevole valore aggiunto come la seta.
Altri ragazzi , utilizzando le stampanti 3D, in dotazione della Scuola hanno realizzato dei modelli plastici che verranno utilizzati come strumento per una didattica scientifica, finalizzata all’approfondimento delle energia rinnovabile e alle loro applicazioni.
Sarà possibile inoltre visitare il laboratorio LER, Laboratorio Energia Rinnovabili sotto la guida di alcuni studenti dell’indirizzo Energia dell’Istituto Tecnologico.
Il laboratorio intitolato “Soluzioni Plastiche” potrà essere visitato nei giorni 8,9,10,15,16,17 Ottobre durante i turni indicati, mediante prenotazione sul sito della manifestazione: www.bergamoscienza.it
(notizia del 4-10-2019)
Dalla collaborazione tra Istituto Superiore Fermi e API Mantova nasce un importante momento di riflessione sul tema dell'economia circolare, aperto agli studenti delle nostre classi quinte.
(notizia del 26-9-2019)
Materiali
Locandina
[ fai_circolare_l_economia_9_10.pdf - Dimensione 2 M ]
Alle Olimpiadi nazionali di Informatica, del 17, 18 e 19 settembre scorso, svoltesi a Matera, ha partecipato il nostro studente Diego Daolio (5IIN) .
Obiettivo della gara era verificare le capacità dei partecipanti nel risolvere problemi di natura algoritmica mediante la scrittura di programmi scritti in linguaggio C o C++: le ottime capacità di Diego, unite all’impegno e alla passione gli hanno consentito di conseguire una importante medaglia di bronzo.
Bravissimo Diego!
Per raggiungere il risultato fondamentale anche il supporto di un ex studente del Fermi, Alfredo Cavallara.
(notizia del 21-9-2019)
Nella nostra scuola è attivo da tre anni il progetto Let’s Keep in Contact per mantenere un contatto con gli ex alunni dell’Istituto e per conoscerne, attraverso un sondaggio rivolto direttamente a loro, le scelte fatte e le opportunità riscontrate nel mondo dello studio e del lavoro. Rivolgiamo ai ragazzi alcune domande, tra le quali quelle riguardo la facoltà a cui si sono iscritti e la sede prescelta; se hanno deciso di inserirsi nel mondo del lavoro, chiediamo loro in che tempi hanno trovato impiego e in che settore. Dopo due anni dal diploma, li contattiamo nuovamente per aggiornare a distanza la loro situazione.
Tra le risposte che i ragazzi ci hanno dato, abbiamo selezionato quelle che tracciano il ‘profilo’ del diplomato del Fermi e le tabelle che seguono riportano le informazioni che i ragazzi provenienti dagli ultimi tre anni scolastici ci hanno dato.
Si tratta di risultati incoraggianti che confermano la propensione all’area tecnico-scientifica per una percentuale importante di diplomati iscritti all’università e le buone opportunità di lavoro generate dal diploma nel nostro Istituto.
Nell'immagine le scelte fatte mediamente dopo il diploma dai ragazzi dell'Istituto negli ultimi 3 anni.
Seguono i grafici che illustrano le aree di studio prescelte, le sedi universitarie, la percentuale di coloro che hanno trovato lavoro nei primi mesi dopo il diploma, la congruenza con il settore degli studi e l’andamento dopo due anni.
(notizia del 28-8-2019)
Materiali
Scelte post-diploma alunni del Fermi
[ scelte_alunni_fermi.pdf - Dimensione 560 K ]
[ Precedente ] [ Successiva ]
| Accessibilità | Informativa Privacy |
e-mail mnis01100e@istruzione.it Posta certificata mnis01100e@pec.istruzione.it
Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacycert Lombardia S.r.l. - Pass. Don Seghezzi n.2, BG - Tel. 035 413 94 94 - info@privacycontrol.it - lombardia@pec.privacycert.it
Progetto grafico: Thomas CHIOZZI; Realizzazione: Tiziana SALVI e Stefano SALVI [Credits]