La ricerca è affidata a Google, che fa un uso pesante di cookie di profilazione.
In nessun altra parte del sito vengono usati cookie di ogni tipo.
Se vuoi fare ricerche e quindi accetti i cookie, clicca “Accetto”. Potrai continuare con le ricerche, accettando la profilazione di Google. Un cookie tecnico registrerà questa scelta.
Se invece clicchi su “Non accetto” potrai continuare a navigare il sito senza cookie, ma non potrai fare ricerche.
Ti Trovi:/Home Page /news/
NEWS | STUDENTI | GENITORI | DOCENTI | ATA |
Vai a: pag.1 - pag.2 - pag.3 - pag.4 - pag.5 - pag.6 - pag.7 - pag.8 - pag.9 - pag.10 - pag.11 - pag.12 - pag.13 - pag.14 - pag.16 - pag.17 - pag.18 - pag.19
Parte anche quest’anno il percorso di alternanza scuola-lavoro tra l’Istituto Fermi e la ditta S.I.EL Impianti di Sustinente (https://www.sielimpianti.it/home), specializzata in impiantistica industriale.
La collaborazione è di particolare valore, perchè S.I.E.L. metterà a disposizione tecnici propri, o di importanti aziende partner, per aiutare i nostri studenti a scoprire come viene affrontato il progetto di un impianto reale, seguendo tutte le fasi di sviluppo e trattando le problematiche alle quali una ditta impiantistica deve far fronte.
Il percorso di alternanza si articolerà, per gli alunni, su 2 anni e quest’anno andrà a regime coinvolgendo sia le classi Quarte, che le classi Quinte delle articolazioni ITI Automazione, Elettrotecnica, Elettronica, Meccanica e Telecomunicazioni.
Il percorso delle classi Quarte riguarderà il progetto di un reale Impianto di Videosorveglianza.
Il percorso delle classi Quinte consisterà invece in una gara: dopo alcuni incontri preparatori, gli alunni lavoreranno a gruppi su un progetto reale a loro proposto supportati dai Tecnici SIEL e alla fine una commissione premierà il lavoro migliore.
A breve saranno pubblicate anche le date degli incontri delle classi Quarte.
Responsabile del progetto per il Fermi sarà il prof. Stefano Bottazzi.
(notizia del 9-1-2020)
Materiali
Calendario Quinte
[ corsi_formzione_itis_quinte_modificato.pdf - Dimensione 61 K ]
Calendario Quarte
[ corsi_formzione_itis_quarte.pdf - Dimensione 66 K ]
I nostri Studenti Atleti di Alto Livello che prendono parte alla Sperimentazione del Miur ottengono risultati e riconoscimenti.
In particolare l’alunno Moushine Jabhi (4 A MME) ha ottenuto la medaglia di bronzo a squadre ai recenti Campionati del Mondo di Karate svoltisi a Curitiba in Brasile, l’alunna Bellandi Luisa (3D) è stata premiata presso la Sala degli Stemmi a Mantova per gli eccellenti risultati sportivi e scolastici (premio Lorenzo Musa) mentre l’alunno Coghi Lorenzo (1C) è stato convocato nella rappresentativa della Regione Lombardia dalla FIP per il prestigioso torneo Fabbri.
A loro e agli altri nostri Studenti Atleti facciamo i complimenti.
(notizia del 9-1-2020)
Siamo felici di condividere questa bellissima iniziativa messa in campo dagli studenti dell'istituto con il coordinamento dei rappresentanti del Consiglio d'Istituto.
(notizia del 7-1-2020)
Materiali
ABEO
[ articolo_raccolta_abeo.pdf - Dimensione 180 K ]
Vi attendiamo Sabato 11 gennaio, secondo il calendario previsto: https://www.fermimn.edu.it/informazioni/index.php
(notizia del 2-1-2020)
Si ricorda che secondo quanto previsto dalla Circolare prot. n. 22994 del 13 novembre 2019 le iscrizioni alle classi prime per l'a.s. 2020/21 potranno effettuarsi solo online.
Le iscrizioni potranno essere effettuate dalle ore 8:00 del 7 gennaio 2020 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2020, mentre dalle ore 9:00 del 27 dicembre 2019 è possibile avviare la fase della registrazione sul sito web www.iscrizioni.istruzione.it
Si raccomanda l'indicazione anche della seconda scelta.
Indichiamo di seguito i codici delle nostre 2 scuole:
- LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE I.S. “FERMI” CODICE: MNPS011011
- ISTITUTO TECNICO I.S. “FERMI” CODICE: MNTF011013
La nostra scuola è a disposizione dei genitori che necessitano di supporto nei giorni di:
sabato 18 gennaio e sabato 25 gennaio dalle ore 10 alle ore 12
venerdì 10 gennaio e venerdì 24 gennaio dalle ore 14 alle ore 16
previo appuntamento da acquisire scrivendo a: didattica@fermimn.edu.it o telefonando a: 0376 262675 interno 3
(notizia del 14-12-2019)
Il percorso PCTO è una modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta gli studenti delle scuole superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini, contemporaneamente arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio. Proprio in quest’ottica gli alunni delle classi 5Eet e 5Mene, il 6 dicembre scorso, accompagnati dalle docenti Nosari, Tomaselli e Trentini, hanno avuto l’opportunità di entrare al Bioengineering and Robotics Research Center della Facoltà Ingegneria dell’Università di Pisa.
Agli alunni è stata proposta una lezione introduttiva di Progettazione e realizzazione di sistemi intelligenti di movimentazione dei materiali nella produzione moderna con approcci di industria 4.0 di Added Manufacturing ovvero di come l’elettronica, l’informatica, la meccanica e la chimica affrontino i problemi relativi alle scienze della vita.
Nei laboratori del Centro gli alunni hanno assistito e partecipato alle attività dei ricercatori e gli sono stati illustrati i nuovi risultati in materia CEEDS, aptica e mani artificiali, sistemi indossabili, modelli sistemici di bioingegneria cellulare e tanto altro, una chance per capire come usare e produrre conoscenza.
(notizia del 12-12-2019)
L’istituto “E. Fermi”, nell’ambito del progetto Educational della società OMRON, nei giorni 29 e 30 gennaio 2020, sarà sede delle Giornate Formative Docenti un percorso formativo in cui verranno affrontati e trattati i seguenti argomenti:
- Corso Base Programmazione PLC NX1 e supervision.
L'obiettivo del corso è quello di fornire le competenze di base per la programmazione del Machine Controller NX1 e per la supervisione mediante NA ai fini della partecipazione al Trofeo Smart Project 2020.
Le Giornate Formative Docenti sono dei corsi gratuiti, svolti nell’ambito delle attività di informazione e aggiornamento per i docenti presso le sedi delle scuole secondarie di secondo grado.
Il trofeo SMART PROJECT OMRON, riconosciuto dal MIUR come competizione valevole per la Valorizzazione delle Eccellenze, ha come principale obiettivo quello di avvicinare il mondo della scuola all’automazione.
Per maggiori informazioni e iscrizioni si rimanda al sito della OMRON Link: https://industrial.omron.it/it/services-support/school-project/teacher-training
(notizia del 10-12-2019)
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza alle donne; la Dirigente scolastica d.ssa Marianna Pavesi invita tutte le classi a riflettere sul tema della violenza di genere.
Tutti noi, sia docenti che alunni, dobbiamo aver consapevolezza di un fenomeno purtroppo in grande crescita nel nostro paese e degli strumenti per la sua prevenzione.
(notizia del 25-11-2019)
Dopo gli ottimi risultati degli scorsi anni, riparte il progetto "PEER TUTORING": studenti esperti del triennio si rendono disponibili ad aiutare compagni coetanei o più giovani in difficoltà.
Le discipline coinvolte sono Matematica, Inglese, Fisica, Informatica e le materie di indirizzo dell'Istituto Tecnico.
Per usufruire dei questa opportunità gli alunni potranno contattare il docente della materia della classe.
Per ulteriori informazioni contattare le prof.sse Bombana Benedetta (per l'IT, bbombana@fermimn.edu.it) e Bottura Donata (per LSSA, dbottura@fermimn.edu.it)
(notizia del 15-11-2019)
L'IS E.Fermi partecipa attivamente a Mantovascienza!
greENERGY: alla scoperta delle energie rinnovabili.
Un percorso ideato e gestito dagli studenti del IS Fermi di Mantova per raccontare attraverso exhibit autocostruiti con stampanti 3D e semplici esperimenti il mondo dell’energia con particolare riferimento alla sostenibilità energetica e alle energie rinnovabili.
Energia, impianti eolici, impianti idroelettrici, impianti solari e idrogeno come vettore energetico: sono questi i temi che i giovani comunicatori esporranno, coinvolgendo il pubblico in un percorso mirato alla conoscenza e alla sensibilizzazione verso una tematica tanto attuale oggi quanto preponderante per il nostro futuro: i cambiamenti climatici e la conseguente inevitabile e necessaria transizione energetica che ci aspetta.
L'attività greEnergy si svolgerà presso la Sala delle Capriate Sabato 9 e domenica 10 Novembre: sabato a partire dallle ore 15, Domenica dalle 9.30 alle 12.30 al mattino e dalle 14.30 alle 18.30 il pomeriggio.
Polimeri smart: problematiche e ricerca dal mondo delle plastiche
Presso l'aula magna del nostro Istituto mercoledì 6 novembre 2019 ore 14.30 - 16.30
L'inquinamento da plastica è uno dei grandi problemi ambientali dei nostri giorni: plastica nel mare, microplastiche ingerito con il cibo, necessità di superare le fonti fossili da cui anche molte plastiche derivano. Ma cosa sono esattamente "le plastiche"? E quali alternative ci sono? Sarebbe possibile o necessario eliminarle tutte? Ne parliamo con Giulia Scoponi, Federica Costantino e Maria Elena Antinori, dottorande nel gruppo Smart Materials dell'IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) di Genova, impegnate nella ricerca di materiali a basso costo e a basso impatto ambientale.
(notizia del 31-10-2019)
[ Precedente ] [ Successiva ]
| Accessibilità | Informativa Privacy |
e-mail mnis01100e@istruzione.it Posta certificata mnis01100e@pec.istruzione.it
Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacycert Lombardia S.r.l. - Pass. Don Seghezzi n.2, BG - Tel. 035 413 94 94 - info@privacycontrol.it - lombardia@pec.privacycert.it
Progetto grafico: Thomas CHIOZZI; Realizzazione: Tiziana SALVI e Stefano SALVI [Credits]